CENSIMENTO IWC 2020
Domenica 12 gennaio NovaraBW ha preso parte al conteggio degli uccelli acquatici svernanti sul Lago Maggiore. Questo censimento viene effettuato annualmente nel quadro del cosiddetto IWC (International Waterbird Census; https://www.wetlands.org/our-approach/healthy-wetland-nature/international-waterbird-census/), uno dei più vecchi e più partecipati progetti internazionali di cooperazione scientifica, giunto al 54° anno con l’adesione di 143 paesi. Nell’ambito del progetto, la maggior parte dei conteggi è svolta da migliaia di volontari, mentre il coordinamento e il trattamento dei dati raccolti sono normalmente compito di ricercatori professionisti.
Come al solito, NovaraBW ha curato i conteggi sulle sponde novaresi del Lago. Alle 8 ci siamo trovati a Castelletto Ticino. C’erano: Vincenzo, Alberto, Raffaele, Silvia e marito, Gaudenzio e Paola, Corrado e Roberta, Antonio, Laurenzia, Marilena e marito, Maurizio, Massimiliano, Marco, Ettore, Giancarlo e Flavio. Con un’adesione così massiccia (grazie a tutti!), anche quest’anno è stato possibile formare due gruppi: il primo è partito dalle spiagge del comune di Castelletto sopra Ticino e si è poi mosso verso Nord; l’altro gruppo ha raggiunto Lesa e, da lì, ha effettuato i conteggi spostandosi verso Sud finché, verso mezzogiorno, ci siamo incontrati tutti al Lido di Arona. Il cielo sereno e l’ottima visibilità hanno permesso buone osservazioni nonostante la temperatura piuttosto rigida (-4 °C verso le 8:30 alla spiaggia Cicognola). Queste le osservazioni a prima vista più significative: 10 svassi piccoli, 33 smerghi maggiori, un piro piro piccolo (unico limicolo della giornata), 7 gavine, 2 o 3 zafferani e 2 martin pescatori. Tra i passeriformi, un merlo acquaiolo, 6 cince more e una 50ina di lucherini.
Al termine dei conteggi, qualcuno è ripartito, qualcun altro è arrivato e in 19 ci siamo ritrovati per il pranzo all’Ostaria Cimilin di Castelletto sopra Ticino dove siamo stati sfamati e dissetati in un ambiente gradevole e con generale soddisfazione.
Marco Ricci
Cliccate sulla foto per ingrandirla
Più sotto trovate l’elenco completo delle osservazioni effettuate nella mattina di domenica scorsa, 12 gennaio, dai due gruppi di NovaraBW impegnati nel censimento IWC degli uccelli acquatici svernanti sulle sponde novaresi del Lago Maggiore.
Abbiamo segnalato 1533 uccelli, senza contare che non sempre sono stati contati i piccioni domestici e le cornacchie grigie. Dei 1533 uccelli, l’87% (1337) erano acquatici e costituivano dati utili ai fini dell’IWC; gli altri erano, per lo più, passeriformi.
E’ molto difficile trarre indicazioni generali sul trend delle popolazioni ornitiche dai nostri dati senza aggregarli con quelli degli osservatori delle altre sponde del lago (del VCO e lombarde) e del tratto del Ticino subito a valle di Castelletto e Sesto. Comunque, qualche considerazione l’ho tentata ugualmente sulla base dei dati degli ultimi 5 anni.
- I tuffetti continuano e essere pochi (7), meglio del 2019 (3) ma meno che negli anni precedenti (24-25). Il dato, però, non preoccupa perché sappiamo che in questo periodo il grosso dei tuffetti dovrebbe essere sul Ticino.
- Anche gli svassi maggiori (222) sono risultati più numerosi che nel 2019 (160) ma non si riscontrano più i numeri di qualche anno fa (578 nel 2016).
- Pochi gli svassi piccoli (10). Erano stati pochi di più nel 2019 (13) ma più numerosi nei 3 anni precedenti (26-45). Anche il loro comportamento quest’anno mi è sembrato un po’ diverso: in genere formavano un gruppo abbastanza compatto e ben oltre le barche ormeggiate. Quest’anno, invece, erano piuttosto sparsi e intorno alle ultime barche.
- 133 cormorani, più o meno come l’anno scorso (118). Erano stati 180 nel 2018 ma parecchi meno nel 2016 (65) e 2017 (34).
- Gli aironi sono sempre stati pochi e con numeri molto fluttuanti: direi in linea con gli anni precedenti.
- Pochi cigni reali (13) e pochi germani (64). L’anno scorso erano stati 18 e 95 e nei tre anni precedenti parecchi di più: 53-75 i cigni, 216-270 i germani.
- 33 smerghi maggiori più o meno in linea con gli anni precedenti. Esemplari conteggiati dal 2016 al 2019: 37, 14, 46, 24, 33.
- “Pochi” gabbiani: 473 comuni e 83 reali. Lasciamo stare il numero dei comuni del 2019 (1265), tirato su dai 700 stimati al depuratore di Dormelletto dove quest’anno si lasciavano stimare con difficoltà. Tuttavia, anche negli anni precedenti i gabbiani erano stati sempre più numerosi: da 529 a 671 i comuni, da 115 a 212 i reali.
- Sette gavine, numero minimo riscontrato dal 2016 (8-27 esemplari negli anni 2016-2019). Tre zafferani, numero massimo dal 2016 (in precedenza 1-2). Ma sono numeri piccoli, con ampie fluttuazioni che li rendono poco significativi.
- Complessivamente, pochi uccelli acquatici: 1327. Negli anni precedenti si viaggiava tra i 1646 del 2017 e i 2166 del 2016. L’anno scorso erano stati 2018. Direi che, ad Arona e nei suoi dintorni, siano mancati all’appello dai 300 ai 5-600 uccelli acquatici.
Marco Ricci
Complessivamente sono state osservate 41 specie (43 entità ornitiche comprendendo Anatre domestiche e meticci di Germano reale):
Airone bianco maggiore
Airone cenerino
Anatra domestica
Anatra muta
Ballerina bianca
Ballerina gialla
Cigno reale
Cincia mora
Cinciallegra
Cinciarella
Codibugnolo
Colombaccio
Cormorano
Cornacchia grigia
Folaga
Fringuello
Gabbiano comune
Gabbiano reale
Garzetta
Gavina
Gazza
Germano reale
Germano reale meticci
Lucherino
Martin pescatore
Merlo
Merlo acquaiolo
Migliarino di palude
Oca domestica
Passero d’Italia
Pettirosso
Picchio muratore
Picchio rosso maggiore
Picchio verde
Piccione domestico
Piro piro piccolo
Scricciolo
Smergo maggiore
Svasso maggiore
Svasso piccolo
Tortora dal collare
Tuffetto
Zafferano
_________________________________________________________________________________
I FOLLETTI DELL’ESTATE: LE LIBELLULE DEL BOSCO DI AGOGNATE
A CURA DI PRO NATURA NOVARA
Conversazione con Marco Ricci
Mercoledì 15 maggio alle ore 17 a Novara presso la sala del Consiglio di Quartiere di Porta Mortara
(Via Monte San Gabriele 19/c)
_________________________________________________________________________________
COLORI E NATURA
al
MUSEO DI STORIA NATURALE FARAGGIANA FERRANDI
Apertura venerdì 10 maggio alle 17,30
_________________________________________________________________________________
SABATO 30 MARZO SESSIONE DI INANELLAMENTO
alla Palude di Casalbeltrame
Re di quaglie – Foto di Luca Bergamaschi
Sabato 30 Marzo 2019 dalle ore 6,00 alle ore 12,00 – fatte salve avverse condizioni meteo che precludano l’attività – verrà aperta la stazione di inanellamento posta all’interno della riserva naturale della Palude di Casalbeltrame nell’ambito del Progetto MonITRing.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
_________________________________________________________________________________
CORSO DI BIRDWATCHING
a cura di NOVARABW
organizzato dal PARCO TICINO LAGO MAGGIORE
28 SETTEMBRE 2018 – 9 NOVEMBRE 2018
Iscrizione gratuita, ma necessaria, via e-mail a:
promozione@parcoticinolagomaggiore.it
Il PROGRAMMA DI MASSIMA
(suscettibile di piccole modifiche)
PRIMA SERATA
Venerdì 28 settembre 2018, ore 21
Cameri, Villa Picchetta
– Il Parco del Ticino [A cura dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore]
– Cos’è il BW: brevissima storia, aspetti generali [Ettore Rigamonti].
– Cosa serve per il birdwatching: birdwatching vagante e da capanno; binocolo,
cannocchiale, guida al riconoscimento, abbigliamento [Antonio Gennaro].
– Il problema del riconoscimento. Le specie degli ambienti urbani: Passera d’Italia e
Passera mattugia; Merlo e Storno; Rondine e Balestruccio; Rondone comune e Rondone maggiore; Cornacchia grigia e Taccola [Leonardo Siddi].
– Proiezione di immagini da parte di un fotografo naturalista novarese:
Gli uccelli del contado novarese [Ivaldo Gabasio].
PRIMA ESCURSIONE
Domenica 30 settembre 2018, mattino
Cameri, Località La Quercia
SECONDA SERATA
Venerdì 5 ottobre 2018, ore 21
Cameri, Villa Picchetta
– Novara BW ed EBN: cosa sono, caratteristiche e obiettivi, come funziona una mailing list [Ettore Rigamonti].
– Mangiatoie: cosa sono, come realizzare le più semplici, la scelta degli alimenti [Cecilio Uglietti].
– Le specie dei giardini: Piccione domestico, Colombaccio, Tortora dal collare, Gufo comune,
Cinciarella, Cinciallegra, Pettirosso, Fringuello, Verdone, Cardellino, Lucherino [Margherita Mazzetti].
– Proiezione di immagini da parte di un fotografo naturalista novarese:
Gli uccelli del mio giardino [Daniele Stucchi]
Specie simbolo della conservazione in Europa [Monica Cantù].
SECONDA ESCURSIONE
Sabato 6 ottobre 2018, mattino
Palude di Casalbeltrame
TERZA SERATA
Venerdì 12 ottobre 2018, ore 21
Cameri, Villa Picchetta
– Riconoscimento tecnologico: fotografia, digiscoping, registrazioni audio [Fabrizio Burlone].
– Cosa fare con un uccello infortunato [Gaudenzio Conti].
– Le specie degli ambienti agricoli: Airone cenerino, Airone bianco maggiore, Garzetta,
Airone guardabuoi, Cicogna bianca, Ibis sacro, Fagiano, Poiana, Gheppio, Gazza [Maurizio Pasquali].
– Proiezione di immagini da parte di un fotografo naturalista novarese:
I Rapaci [Franco Lorenzini].
QUARTA SERATA
Venerdì 19 ottobre 2018, ore 21
Cameri, Villa Picchetta
– Birdwatching e ricerca: inanellamento [Alessandro Re].
– Birdwatching e ricerca: database nazionali [Marco Ricci].
– L’etica del BW [Gaudenzio Conti].
– Le specie degli ambienti forestali: Allocco, Picchio verde, Picchio rosso maggiore,
Picchio rosso minore, Picchio muratore, Cincia bigia, Cincia mora [Federico Ricci].
– Proiezione di immagini da parte di un fotografo naturalista novarese:
Il Grande Nord [Roberto Sguazzini].
QUINTA SERATA
Venerdì 26 ottobre 2018, ore 21
Cameri, Villa Picchetta
– Turismo in Parchi e Aree Protette e BW [Maria Rosa Fagnoni].
– Biodiversità e birdwatching: macro- e micro-realizzazioni; le oasi di Burchvif; nidi artificiali [Giambattista Mortarino].
– Le specie degli ambienti acquatici: Svasso maggiore, Germano reale, Alzavola, Folaga,
Gallinella d’acqua, Tuffetto, Falco di Palude, Albanella reale, Cormorano,
Gabbiano comune, Gabbiano reale [Luca Bergamaschi].
- – Cenni sulle specie delle Alpi occidentali [Daniele Panaretti]
– Proiezione di immagini da parte di un fotografo naturalista novarese:
Vagabondaggi fotografici in Europa [Daniele Zanaria]
TERZA ESCURSIONE
Domenica 4 novembre 2018, mattino:
Fitodepurazione dell’Arnetta
SESTA SERATA
Venerdì 9 novembre 2018, ore 21
Cameri, Villa Picchetta
Serata di chiusura: incontro con Igor Festari, naturalista del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi:
– La bellezza e l’importanza del birdwatching.
- – I canti degli uccelli. Xenocanto.
- – Le fonti di informazione e aggiornamento per gli appassionati di birdwatching.
-
QUARTA ESCURSIONE
Domenica 11 novembre 2018, mattino:
Lido di Arona
_____________________
MARTEDI’ 4 SETTEMBRE RIUNIONE DI NOVARA BW
Martedì prossimo, 4 settembre, alle ore 21, presso la nostra sede a Olengo (Via Novara 44, piazzale della chiesa) terremo una riunione di NovaraBW, dedicata soprattutto alla messa a punto del programma del prossimo corso di birdwatching.
Sarebbe quindi importante la partecipazione di tutti i relatori e dei fotografi che parteciperanno con le loro foto alle diverse serate, se possibile con le immagini che intendono mostrare. Questo anche per valutare quante proiettarne per serata (facendo magari una prova di proiezione) per non sforare troppo i tempi.
Mi raccomando, non mancate!
Grazie a tutti, Ettore
_________________________________________________________________________________
CONVEGNO BIRDWATCHING E TERRITORIO
CASALBELTRAME E VICOLUNGO 25 FEBBRAIO 2017
Leggi meglio la locandina del Convegno
Il programma della giornata:
L’appuntamento è alla Palude di Casalbeltrame attorno alle 8,30.
La mattinata sarà dedicata al birdwatching in palude.
Attorno alle 12 ci trasferiremo al Castello di Vicolungo per il pranzo (ore 12,30) offerto gratuitamente da ATL Novara ai partecipanti al convegno (solo a coloro che hanno partecipato al mattino al birdwatching in Palude).
Ultimato il pranzo ci trasferiremo all’Outlet di Vicolungo, dove alle 14 nella Sala Civica del Comune avrà inizio il Convegno.
Verrà riservato un parcheggio nei pressi dell’ingresso per i birders partecipanti.
IL PIEGHEVOLE DEL CONVEGNO
Leggi meglio il pieghevole del Convegno
COME ARRIVARE ALLA PALUDE DI CASALBELTRAME
Venendo dall’autostrada Milano – Torino conviene uscire dall’autostrada a Biandrate e da qui seguire le indicazioni prima per Biandrate e poi per Novara. Percorrere il rettilineo che da Biandrate porta a Novara: circa 3,5-4 km dopo Biandrate prendere alla propria destra la strada (stradina) asfaltata che porta a Marangana – Ponzana. Poco meno di un km dopo Marangana (semplicemente una grossa cascina) prendere la sterrata a destra che conduce alla Cascina Bosco; dopo qualche centinaio di metri prendere a sinistra la stradina sterrata e un po’ dissestata che conduce all’ingresso della palude.
DOVE TERREMO IL CONVEGNO: LA SALA PRESSO L’OUTLET DI VICOLUNGO
Dove si trova la sala
Guarda meglio la piantina dell’Outlet
L’ingresso
La sala
DOVE PRANZEREMO: AL CASTELLO DI VICOLUNGO
L’ingresso
L’interno
__________________________________________________
FRINGUELLO ALPINO 12/2/2017
Foto di Ivaldo Gabasio
__________________________________________________
IWC (International Waterbird Census) 2017
15 gennaio 2017
__________________________________________________
FESTA DEI NODI 2016
FESTA DEI NODI 2015
Domenica 22 novembre anche NovaraBW ha celebrato la Festa dei Nodi 2015. Bellissima giornata, soleggiata e senza nuvole. Fredda al mattino (con la prima brinata di questo autunno), ben presto divenuta mite e addirittura calda.
Ci siamo trovati in undici alle 9 in piazza a San Nazzaro Sesia. Guidati da Valerio Brustia ci siamo diretti al gerbido di Cascina Devesio. Dopo la foto di rito bella camminata sino alle prime lanche, percorse a guado grazie agli stivali consigliati per tempo dalla nostra guida.
Lasciato il Devesio ci siamo trasferiti in auto sino al Parco delle Lame del Sesia percorrendo poi a piedi parte del percorso della tradizionale processione del guado, che da Albano giunge alla Madonna della Fontana di San Nazzaro. Abbiamo sbinocolato sulla Lanca grande (germani, alzavole, tuffetti…) per poi inoltrarci nel bosco planiziale (cinciarelle, regoli, picchi muratori…).
Alle 13 pranzo di gruppo all’agriturismo della Cascina Tensi: ottimo pranzo e prezzo veramente contenuto.
Nel primo pomeriggio visita alla mostra fotografica “Due Passi nel Parco” con bellissime immagini di Valerio Brustia, che ce le ha descritte e commentate in modo estremamente interessante.
Chiusura della giornata alla Palude di Casalbeltrame per assistere all’arrivo dei gruppi di Ibis al roost notturno.
E’ stata proprio una bella giornata: grazie a Valerio abbiamo potuto conoscere un angolo della provincia estremamente interessante sotto l’aspetto naturalistico e sinora molto poco frequentato dai birders di NovaraBW.
Un caloroso ringraziamento quindi a Valerio per la sua disponibilità e la sua competenza e a tutti i partecipanti alla Festa dei Nodi 2015.
_________________________________________________________________________________
SABATO 28 NOVEMBRE SESSIONE DI INANELLAMENTO
alla Palude di Casalbeltrame
Re di quaglie – Foto di Luca Bergamaschi
Sabato 28 Novembre dalle ore 6,00 alle ore 12,00 – fatte salve avverse condizioni meteo che precludano l’attività – verrà aperta la stazione di inanellamento posta all’interno della riserva naturale della Palude di Casalbeltrame nell’ambito del Progetto MONITRING.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
_________________________________________________________________________________
FALCO PEREGRINUS CALIDUS alla Palude di Casalbeltrame
Sabato 31 ottobre 2015 Maurizio Tavoliere ha fotografato alla Palude di Casalbeltrame questo splendido Falco pellegrino juv. della sottospecie calidus (Falcone siberiano). Interessantissima l’osservazione e ottime le foto: complimenti Maurizio!
_________________________________________________________________________________
NIBBIO BIANCO AD AGNELLENGO DI MOMO
Fotografie di Franco Lorenzini
Martedì 29 settembre 2015 ad Agnellengo di Momo (NO) è stato osservato un bellissimo Nibbio bianco. A individuarlo è stato Franco Lorenzini, autore anche delle tre foto.
_________________________________________________________________________________
GRIFONI E AVVOLTOI MONACI A CARCOFORO (VALSESIA)
Venerdì 10 luglio 2015 Roberto Pegolo (autore della foto), Giulio Demarchi e Costantino Guiglia hanno osservato quattro Grifoni e due Avvoltoi monaci in alta Valsesia nei pressi di un nevaio a oltre 2000 metri di altezza, a metà strada circa tra il Rifugio Massero (Carcoforo, VC, m. 2082) e il Colle della Bottiggia (m. 2607) .
_________________________________________________________________________________
CUTRETTOLA FLAVA/BEEMA A BELLINZAGO NOVARESE
Daniele Stucchi ha fotografato domenica 26 aprile 2015 questa Cutrettola (Motacilla flava) a Bellinzago Novarese. Consultando lo Svensson verrebbe da pensare a una M. f. beema, delle steppe settentrionali del Kirghizistan. Considerando però la strana rotta che avrebbe dovuto percorrere, e considerando che sulla Manica sembra ci siano cutrettole ibride con caratteri praticamente da beema, si tratta probabilmente di una di queste ultime (immagino ascrivibili a M. f. flava). Un particolare ringraziamento a Igor Festari e a Giacomo Assandri per i loro pareri e le loro informazioni.
_________________________________________________________________________________
VENERDI’ 24 APRILE SESSIONE DI INANELLAMENTO
alla Palude di Casalbeltrame
Beccaccino – Foto di Franco Boggiani
Venerdì 24 aprile dalle ore 6,00 alle ore 12,00 – fatte salve avverse condizioni meteo che precludano l’attività – verrà aperta la stazione di inanellamento posta all’interno della riserva naturale della Palude di Casalbeltrame nell’ambito del Progetto MONITRING.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
_________________________________________________________________________________
GAMBECCHIO NANO ALLA CASCINA TORRE
Gambecchio nano (Calidris temminckii) – Foto di Ivaldo Gabasio
Ivaldo Gabasio ha fotografato il 16 aprile 2015 questo Gambecchio nano nei pressi della Cascina Torre di Robbio. Solo qualche metro fuori provincia…
Gambecchio nano (Calidris temminckii) – Foto di Ivaldo Gabasio
Complimenti Ivaldo per l’osservazione e le foto!
_________________________________________________________________________________
NOTTE EUROPEA DELLA CIVETTA 2015
Sabato 11 Aprile Burchvif e Novara BW parteciperanno alla Notte Europea della Civetta 2015. L’appuntamento è alle 21 nella piazza della chiesa e del municipio di Borgolavezzaro.
Non mancate!
_________________________________________________________________________________
PETTAZZURRO – CASALBELTRAME 28 MARZO 2015
Pettazzurro (Luscinia svecica) – Foto di Mariacristina Contri, Alessandro Re, Giancarlo Zaccala
Sabato 28 marzo nel corso della sessione di inanellamento presso la Palude di Casalbeltrame (NO) è stato catturato un Pettazzurro dal petto completamente blu, senza macchia centrale (né bianca né rossa). Nessuna traccia di nero tra il blu della gola e la sottostante banda rosso-ruggine.
_________________________________________________________________________________
PRIMA UPUPA 2015
Upupa (Upupa epops) – Foto di Carlo Galliani
Martedì 24 marzo è stata osservata a Granozzo la prima Upupa del 2015.
Queste le prime segnalazioni novaresi degli scorsi anni:
2010: 9 Marzo a Borgolavezzaro
2011: 28 Marzo a Cameri
2012: 20 Marzo a Casalbeltrame
2013: 31 Marzo a Cavaglio
2014: 26 Marzo a Recetto
_________________________________________________________________________________
PRIMO CUCULO 2015
Cuculo (Cuculus canorus) – Foto di Daniele Stucchi
Lunedì 23 marzo è stato osservato a Trecate il primo Cuculo del 2015.
Queste le prime segnalazioni novaresi degli scorsi anni:
2010: 14 Aprile a Cureggio
2011: 26 Marzo a Lesa
2012: 29 Marzo a Granozzo
2013: 7 Aprile a Cameri
2014: 16 Marzo a Sozzago
_________________________________________________________________________________
PRIMA RONDINE 2015
Rondine (Hirundo rustica) – Foto di Carlo Galliani
Giovedì 19 marzo Daniele Panaretti ha osservato a Briga Novarese la prima Rondine 2015.
Queste le prime segnalazioni novaresi di Rondine degli scorsi anni:
2010: 11 Marzo a Trecate (Cascina Parazzolone)
2011: 19 Marzo a Novara (Olengo)
2012: 18 Marzo a Novara (Olengo)
2013: 17 Marzo a Cameri (La Quercia)
2014: 19 Marzo a Novara (Olengo)
_________________________________________________________________________________
INANELLAMENTO SABATO 14 MARZO
Foto di Franco Boggiani
Sabato 14 marzo dalle ore 6,00 alle ore 12,00 fatte salve avverse condizioni meteo che precludano l’attività, verrà aperta la stazione di inanellamento posta all’interno della riserva naturale della Palude di Casalbeltrame nell’ambito del Progetto MONITRING.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
_________________________________________________________________________________
PRIMI CAVALIERI D’ITALIA 2015
Cavaliere d’Italia (Foto di Carlo Galliani)
Martedì 10 marzo Ivaldo Gabasio ha osservato a Sozzago in risaia allagata i primi Cavalieri d’Italia novaresi del 2015.
_________________________________________________________________________________
PRIMI COMBATTENTI 2015, di Ettore Rigamonti
Combattenti (Foto di Daniele Stucchi)
Questa mattina, 8 marzo, ho osservato a Ponzana (Casalino) i primi combattenti novaresi del 2015. Erano una ventina, intenti a pascolare con Storni e Pavoncelle tra le zolle di una risaia da poco arata e completamente asciutta.
Queste le prime segnalazioni novaresi di Combattente degli scorsi anni:
2010: 23 marzo a Barengo
2011: 20 marzo a Vespolate
2012: 9 marzo a Sozzago
2013: 10 marzo a Casalbeltrame
2014: 10 marzo a Sozzago
Combattenti in volo (Foto di Franco Boggiani)
_________________________________________________________________________________
SEGNALI DI PRIMAVERA (26/2/2015)
Foto di Ivaldo Gabasio
Prima segnalazione 2015 di Verdone in canto nel novarese: è di Angelo Garanzini che l’ha ascoltato oggi 26 febbraio a San Pietro Mosezzo.
_________________________________________________________________________________
INANELLAMENTO SABATO 21 FEBBRAIO
Sabato 21 febbraio dalle ore 6,00 alle ore 12,00 fatte salve avverse condizioni meteo che precludano l’attività, verrà aperta la stazione di inanellamento posta all’interno della riserva naturale della Palude di Casalbeltrame nell’ambito del Progetto MONITRING.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
_________________________________________________________________________________
SEGNALI DI PRIMAVERA, di Ettore Rigamonti
Fringuello, foto di Maurizio Pasquali
Questa mattina, 13 febbraio, in centro a Novara, nei pressi del roost di Gufo comune di via Pansa, ho ascoltato il primo Fringuello (Fringilla coelebs) in canto del 2015. Nonostante la giornata grigia, un piacevole annuncio di primavera.
_________________________________________________________________________________
PRECOCE PULLO DI ALLOCCO (inserita il 29/1/2015)
Foto di Giamba Mortarino
All’amico birder Giamba Mortarino è stato consegnato ieri pomeriggio, 28 gennaio 2015, un pullo di Allocco dell’età stimata di una quindicina di giorni, trovato a terra nel piccolo parco di un’azienda a Tornaco (NO). Considerato che l’incubazione dura 28-30 giorni, la deposizione dovrebbe essere avvenuta agli inizi di dicembre. Precoce, no?
Brichetti e Fracasso, nella loro Ornitologia Italiana (Alberto Perdisa Editore), citano come periodo di deposizione “febbraio-giugno (max marzo), raramente in dicembre-gennaio in Sicilia (Iapichino & Massa 1989) e in centri urbani (per es. Ostia: Fraticelli & Brutti 2000; Torino: Maffei et al. 2001)”.
Non essendo stato possibile rintracciare il nido per tentare di riporvelo, il pullo è stato trasferito al Centro Recupero WWF di Vanzago.
_________________________________________________________________________________
CIVETTA “DELLE TANE” (inserita il 26/1/2015)
Ivaldo Gabasio osserva da un paio di mesi questa Civetta (Athene noctua), che si è installata in una vecchia tana (di tasso? di volpe?) nella media pianura novarese. E’ noto che la Civetta può nidificare anche in tane nel terreno: non è un comportamento proprio comune, lo farà anche in questo caso?
_______________________________________________________________________________________
PAR UNA VOLTÄ SULÄ (inserita il 26/1/2015)
Giamba Mortarino invita i Novara Birders alla presentazione del suo nuovo libro di poesie e prose dialettali che si terrà l’8 febbraio prossimo alle ore 16 nella bella cornice di Palazzo Longoni, a Borgolavezzaro.